Carbossiterapia
La carbossiterapia è una terapia ampiamente diffusa in medicina che consiste nella somministrazione per via sottocutanea di anidride carbonica allo stato gassoso (CO2). È una terapia molto apprezzata non solo per i risultati che si possono ottenere ma anche perché l'anidride carbonica somministrata è una sostanza naturale, non pericolosa, atossica e non provoca embolia.
La carbossiterapia, inducendo vasodilatazione e riattivazione del microcircolo, migliora il flusso sanguigno ed il metabolismo cutaneo, aumentando la ossigenazione dei tessuti.
COME SI SVOLGE UNA SEDUTA DI CARBOSSITERAPIA
Il trattamento avviene in ambulatorio mediante delle microiniezioni in dosi variabili a seconda del distretto corporeo trattato utilizzando un apposito macchinario certificato. La frequenza delle sedute è solitamente di una alla settimana; il numero delle sedute è variabile in base alla patologia e la sede da trattare ( in genere variabile da 6 a 10 sedute per un primo ciclo) e il ciclo puo' essere ripetuto due volte all'anno. La durata del trattamento varia in media da 15 a 30 minuti con ritorno immediato alle normali attivita'.
INDICAZIONI
La carbossiterapia trova applicazione in diversi campi: vascolare, medico-estetico e dermatologico.
L'anidride carbonica a scopi estetici viene impiegata per il trattamento di:
Cellulite (panniculopatia edemato-fibro-sclerotica): grazie all'azione della CO2 sul microcircolo e sugli adipociti si ha miglioramento della microangiopatia da stasi (alterazione del microcircolo) e degli accumuli di adipociti responsabili degli inestetismi della cute. Inoculando CO2 il sangue scorre più velocemente, i tessuti sono più ossigenati, le scorie vengono smaltite e cosi irregolarità cutanee ed edemi si risolvono.
Adiposità localizzate (addome, cosce, fianchi, ginocchia): la carbossiterapia agisce sia attraverso un meccanismo diretto, dato dal traumatismo dell'ago sugli adipociti, sia attraverso un meccanismo indiretto grazie a un incremento dei processi ossidativi dovuto alla aumentata biodisponibilità dell'ossigeno.
Teleangectasie (capillari): la carbossiterapia è in grado di ricanalizzare i capillari compressi dalle cellule grasse e dalla ritenzione dei liquidi, rendendo meno evidenti quelle inestetiche linee rosse sulla pelle e interrompendo il processo di formazione dei capillari dilatati.
Ringiovanimento cutaneo (collo, décolleté, viso): l'aumento della circolazione locale migliora l'idratazione e il tono della cute.
Rilassamenti cutanei di addome, braccia e cosce (post-dimagrimento)
Smagliature e cicatrici chirurgiche: la carbossiterapia rende le smagliature e le cicatrici meno evidenti.
Inoltre la carbossiterapia può essere utilizzata prima di un intervento di liposcultura: si ottiene un miglioramento del risultato finale e la diminuzione dei tempi di recupero post-intervento.
CONTROINDICAZIONI
Pur essendo una tecnica efficace e sicura la carbossiterapia viene controindicata nei seguenti casi :
Gravidanza
Grave insufficienza renale, epatica, respiratoria, cardiaca,
Anemia grave